Un paio di scarpe nuove non andrebbe mai indossato più di due/tre ore il primo giorno, tre/quattro ore il secondo giorno, quattro/cinque ore il terzo giorno e così via fino a quando il piede non si è abituato completamente ed allora si è pronti per indossarle tutto il giorno. Osservare un intervallo di almeno ventiquattro ore per permettere alle calzature di riposare, quindi non calzare le stesse scarpe per due giorni consecutivi.
Per infilare le Scarpe rialzate è consigliabile l’uso del calzascarpe, questo aumenterà la durata del contrafforte, l’inserto presente nel tallone tra fodera e tomaia. L’utilizzo delle solette aiuta ad allungare la durata delle scarpe assorbendo l’umidità del piede. È importante però toglierle sempre dalle Scarpe rialzate per farle asciugare e prendere aria. Si possono evitare pieghe nella pelle usando un tendiscarpe adatto alla misura dopo averle calzate. Si consiglia di usare un tendiscarpe anche per le scarpe con rialzo che non vengono calzate a lungo.
Non asciugare le scarpe bagnate troppo vicino ai riscaldamenti o alla stufa. La pelle si dissecca in fretta e diventa dura e screpolata. Con la punta appoggiata al pavimento, la calzatura in posizione verticale, inserire della carta all’interno e lasciare assorbire l’umidità.
Con l’aiuto di una spazzola a setole morbide rimuovere la sporcizia e la polvere, impermeabilizzare e applicare il lucido per scarpe per garantire una maggiore durata.
Deve avere un colore simile a quello del pellame, se si usa un lucido neutro le scarpe con rialzo si scuriranno. Una volta posizionate, spalmare del lucido usando un panno: movimenti leggeri e circolari aiuteranno a distribuire la crema su tutta la superficie.
È importante prendersi cura delle scarpe con rialzo di nubuk regolarmente per mantenerne intatto l’aspetto. Per la protezione da macchie e intemperie è necessaria un’impermeabilizzazione frequente: utilizzare un vaporizzatore a 25-30 centimetri di distanza dalla scarpa quindi strofinare delicatamente con una spazzola. Per eliminare le macchie utilizzare: spazzolino da denti, acqua e un po' di sapone neutro. Nel caso in cui questo non fosse sufficiente basterà comprare un sapone specifico per scarpe in nubuk o, nei casi peggiori, portarle dal calzolaio: conosce il trattamento giusto per ogni tipo di macchia!
Utilizzare solo una spazzola morbida per rimuovere lo sporco poiché sono pelli molto delicate. Su questo tipo di calzature è possibile utilizzare anche una spazzola in gomma para.
La tela non richiede grandi sforzi: una spugna, dell’acqua e del sapone neutro. Basterà strofinarla sulle scarpe di tela e poi risciacquare usando un panno umido. È importante lasciarle asciugare all’aria aperta per evitare che si formino degli aloni.